Che cos’è il formato audio?
Il formato audio si riferisce al metodo utilizzato per importare i dati audio da Internet o da CD audio su un computer, per poi salvarli come file audio.
I formati comuni comprendono MP3 e WMA, ecc.
MP3:
MP3 (MPEG-1 Audio Layer3) è una comune tecnologia di compressione audio sviluppata dal gruppo di lavoro MPEG di ISO (International Organization for Standardization).
MP3 consente di comprimere i file audio fino a 1/10 della dimensione dei file audio standard dei CD.
WMA:
WMA (Windows Media Audio) è una comune tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft Corporation. Il formato WMA garantisce la stessa qualità audio del formato MP3, ma con dimensioni dei file inferiori.
AAC:
AAC (Advanced Audio Coding) è una comune tecnologia di compressione audio sviluppata dal gruppo di lavoro MPEG di ISO (International Organization for Standardization). Il formato AAC garantisce la stessa qualità audio del formato MP3, ma con dimensioni dei file inferiori.
Linear PCM:
Linear PCM è un formato di registrazione audio privo di compressione digitale. Registrando in questo formato è possibile ottenere una qualità audio come quella dei CD.
Suggerimento
-
Per i dettagli sui formati di file supportati e sulle velocità in bit, vedere [Dettagli].
Che cos’è la protezione del copyright?
Alcuni file musicali, file video, ecc. acquistati su un sito di download di musica o simili possono disporre di tecnologie di controllo degli accessi, ad esempio la crittografia, che consentono di limitare l’uso e la duplicazione del materiale, secondo le leggi sul copyright.
Che cos’è la velocità in bit?
La velocità in bit indica la quantità di dati utilizzati per la memorizzazione di ogni secondo dell’audio ed è espressa in kbps (kilobit al secondo), ad esempio 64 kbps. In genere, velocità in bit più elevate forniscono una qualità audio migliore, ma richiedono maggiore spazio di memorizzazione a parità di durata dell’audio.
Qual è il rapporto tra velocità in bit, qualità audio e spazio di memorizzazione?
In genere, velocità in bit più elevate forniscono una qualità audio migliore, ma richiedono maggiore spazio di memorizzazione a parità di durata dell’audio; di conseguenza, è possibile memorizzare sul lettore un numero di brani inferiore.
Velocità in bit inferiori consentono di memorizzare più brani, ma con una qualità dell’audio inferiore.
Nota
-
Se si importa sul computer un brano di un CD con una velocità in bit ridotta, non è possibile migliorare la qualità audio del brano selezionando una velocità in bit superiore durante il trasferimento del brano dal computer al lettore.